LA DANZA SPORTIVA
​
Oltre agli aspetti legati all'arte e allo spettacolo, dall'inizio del 1900 ha preso forma la danza da competizione, divenuta sport ufficiale nel 1995. La danza sportiva ha una lunga storia nel campo delle "danze di coppia", che comprendono i principali balli delle diverse parti del mondo.
Recentemente l'ideale di danza quale sport olimpico ha coinvolto ed entusiasmato anche le "danze artistiche".
La danza rivendica uno status di disciplina sportiva e non ci sono dubbi che questo sia uno sport a tutti gli effetti, con lo stesso livello di competitività di qualsiasi altra disciplina, a cui va aggiunto il lato spettacolare. Non bisogna essere potenti fisicamente, ma è necessario essere veloci, dotati di muscoli e resistenza, visto che quando si balla lo sforzo è enorme e il ritmo cardiaco elevato. La danza, di per sé, non è semplicemente un allenamento; ci si deve anzi preparare in modo specifico per poter eseguire certi movimenti acrobatici.
A conferma di ciò, la commissione medica della Fids (Federazione Italiana Danza Sportiva), ha iniziato a fare le prime misure per capire quale fosse il carico interno dell'organismo di un danzatore durante una gara, sia nei balli standard (Valzer Inglese e Viennese, Tango, Slow Fox e Quick Step) sia nelle discipline Latino - americane (Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso doble, Jive).
Con il termine carico si intende l'intensità dello sforzo, o meglio gli effetti che uno sforzo esterno, come il ballo appunto, determinano nell'organismo. La conoscenza di questi dati, relativi, per esempio, alle variazioni della frequenza cardiaca, della respirazione e della produzione di energia a livello muscolare, è fondamentale per poter stabilire quali criteri adottare per meglio tutelare la salute dei danzatori e per acquisire informazioni utili ai fini di un corretto allenamento. Ebbene, dopo una prima valutazione di questi elementi, è stato rilevato che la danza sportiva è esercizio di alta intensità organica e che l'apparato cardiovascolare è particolarmente sollecitato per tutta la durata di una gara (2' dedicati a ciascuna specialità , da ripetere sei volte per un totale di un ora di esibizione, ndr). Ci si trova dunque di fronte a veri e propri atleti, o quanto meno a un impegno fisico che richiede preparazione, cura e prevenzione da sportivi.
La Danza Sportiva e' quindi uno Sport e come tale richiede impegno e sacrificio, ma compensa la nostra dedizione con grandi soddisfazioni.
Tutti possono cimentarsi in competizioni di ballo, infatti sono organizzate gare suddivise per disciplina, livello di capacità (classi) e fasce di età (categorie). Un’ulteriore suddivisione, tra agonismo e preagonismo, permette a chi comincia di affrontare il brivido della competizione senza grossi investimenti in abiti, bellissimi, ma che senz'altro non possiamo usare nella nostra vita quotidiana.

Nell'ambito della danza sportiva sono comprese le seguenti discipline:
ï‚§ DANZE di COPPIA che si suddividono in:
ï‚§ DANZE INTERNAZIONALI
ï‚§ Standard: Valzer Inglese, Tango, Valzer Viennese, Slow Fox, Quick Step
ï‚§ Latino-Americane: Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive
ï‚§ Jazz: Rock'n Roll, Rock Acrobatico, Boogie Woogie, Swing, Mix.Blues, Lindy Hop
ï‚§ Caraibiche: Salsa, Mambo, Merengue, Bachata,
ï‚§ Argentine: Tango, Vals, Milonga
ï‚§ Hustle: Disco Fox/Disco Swing
ï‚§ DANZE NAZIONALI
ï‚§ Sala: Valzer Lento, Tango, Foxtrot
ï‚§ Liscio Unificato: Mazurka, Valzer, Polka
ï‚§ DANZE REGIONALI
ï‚§ Liscio Tradizionale Piemontese: Mazurka, Valzer, Polka
ï‚§ Danze Folk Romagnole: Mazurka, Valzer, Polka

ï‚§ DANZE ARTISTICHE che si suddividono in:
ï‚§ DANZE ACCADEMICHE
ï‚§ Classica: Tecniche di balletto classico, Variazioni, Repertorio
ï‚§ Moderna: Contemporanea, Modern Jazz, Lyrical Jazz...
ï‚§ DANZE COREOGRAFICHE
ï‚§ Freestyle: Synchro, Choreographic, Show e Disco Dance
ï‚§ Etniche, Popolari e Carattere: Balli tradizionali, Tap Dance, Danze Orientali...
ï‚§ STREET DANCE
 Urban Dance: Electric Boogie, Break Dance, Hip Hop, Contaminazioni...










SCUOLA DI BALLO
